Nessun prodotto
Per il corretto acquisto di un cassonetto in alluminio è bene conoscere il sistema di rilievo delle misure, quindi se non sei un esperto installatore, ti consigliamo di leggere attentamente la guida. Nel caso in cui tu abbia difficoltà nel rilievo delle misure non esitare a contattarci un nostro esperto è sempre a tua disposizione pronto a soddisfare ogni esigenza.
Prima di prendere le misure scegli il tipo di installazione. Il tipo di installazione può essere in luce o fuori luce. L’installazione in luce è quando il cassonetto viene inserito internamente al vano senza sporgere. Al contrario l’installazione fuori luce comporta una sporgenza del cassonetto all’esterno del vano, in caso estremo il montaggio fuori luce indica l’installazione del cassonetto al di fuori del vano finestra o balcone.
1) A questo punto il rilievo e il calcolo per fornirci la misura finita del cassonetto dipende dal tipo di installazione (in luce, oppure fuori luce)
Montaggio in luce: basta rilevare e quindi comunicare in fase di acquisto le misure del vano finestra o porta finestra. Quindi se il tuo vano misura in altezza 100cm e in larghezza 50cm queste sono le misure che devono essere inserite nella nota all’acquisto.
Montaggio fuori luce: in questo caso all’altezza e alla larghezza del vano vanno aggiunte sia la misura del cassonetto scelto sia quelle delle guide. La misura del cassonetto va aggiunta alla misura dell’altezza, la misura delle due guide va aggiunta alla larghezza.
Per comprendere meglio il rilievo delle misure per un’ installazione fuori luce facciamo un esempio.
Ipotizziamo che il tuo vano finestra misuri in altezza 100 cm e in larghezza 50cm
Se hai scelto il cassonetto da 18 cm devi aggiungere questa misura all’altezza quindi 100 + 18 = 118 cm
Supponendo che per questo tipo di cassonetto le guide insieme misurano 5,3 + 5,3 la misura finita in larghezza sarà 50 + 5,3 + 5,3 = 60,6 cm
In questo caso la misura finita in altezza e larghezza sarà di 118 x 60,6 cm
2) Andiamo avanti e vediamo qual è il corretto rilievo per determinare la misura e quindi la scelta delle guide
Anche in questo caso tutto dipende dalla tipologia di installazione scelta.
Montaggio in luce: in questo caso bisogna comunicare l’altezza del vano e poi sottrarre la misura del cassonetto scelto. Facciamo un esempio se il tuo vano in altezza misura 100 cm e hai scelto il cassonetto da 18 cm la misura in altezza delle guide corrispondenti sarà 100 – 18 = 82 cm
Montaggio fuori luce: in questo caso devi solo fornirci la misura dell’altezza del vano.
3) Quindi passiamo a come determinare la misura della tapparella da installare
Una volta che hai determinato la misura finita del cassonetto in altezza e larghezza come ti abbiamo spiegato sopra, le operazioni da compiere sono davvero semplici.
Pe la larghezza sottrai 6,4 cm alla larghezza finita del cassonetto (se la larghezza finita è di 50 cm la misura da fornire è la seguente ovvero 50 – 6,4 = 43,6 cm
Per la lunghezza sottrai 10 cm all’altezza finita del cassonetto (se l’altezza finita del cassonetto è di 100 cm l’operazione da compiere è la seguente ovvero 100 – 10 = 90 cm)
N.B: nei cassonetti standard la misura della guida da scegliere è 80x28