Scegliere le porte per interni da mettere in casa non è cosa da poco: infatti, una porta non è solo un oggetto funzionale ai gesti di ogni giorno, ma rappresenta anche un importante elemento dell'arredo d'interni in grado di dare un tono particolare a un ambiente e caratterizzare l'aspetto dell'intera casa. È bene quindi prima di fare un qualsiasi tipo di acquisto, valutare con cura la scelta per essere sicuri di prendere un prodotto di alta fattura che sappia fondere alla perfezione praticità, qualità e estetica. Vediamo insieme le varie tipologie di porte da interni che il mercato offre, per schiarirci le idee e iniziare a orientarci su una scelta in particolare.
Materiali per una buona porta
Senza alcun dubbio le porte interne sono un elemento della casa su cui vale la pena spendere qualche soldo in più per fare un buon investimento. Si tratta infatti di qualcosa che ci si augura di acquistare una volta sola e che poi durino nel tempo. È bene quindi affidarsi a un prodotto di alta qualità per non correre il rischio di pentirsi dopo un anno per aver acquistato una porta dal meccanismo difettoso, dal materiale scadente o soggetto a deformazioni. Porte di prima qualità possono essere realizzate con diversi materiali: ecco un breve elenco delle caratteristiche che si possono riscontrare nelle porte costruite con materiali quali legno, laminato, vetro, ferro battuto e altri materiali plastici e metallici.
Porte in legno
Avere in casa delle porte in legno è sinonimo di scelta di stile e eleganza. Il legno dà calore e un tocco di signorilità a ogni ambiente. Se ben trattato e coperto da più mani di vernici protettive può durare anni e dare unicità e gusto alla tua casa. Ci sono molte sfumature di colore tra le quali puoi scegliere: il chiaro abete, il caldo ciliegio, il raffinato rovere grigio, il nobile mogano... le soluzioni sono davvero infinite! Certo il legno necessita di un certo grado di manutenzione, ma con una piccola dose di impegno potrai riuscire a mantenere le tue porte in legno come nuove.
Porte in laminato
Ecco una soluzione davvero innovativa, ma soprattutto economica per le tue porte da interni. Il laminato è un materiale combinato composto da listelle di legno incollate tra loro per garantire stabilità nel tempo e una finitura esterna sintetica molto resistente, antigraffio e piacevole alla vista. La superficie del laminato è in grado di riprodurre, infatti, la texture del legno con diverse colorazioni e potrà darti la bellezza del legno con le prestazioni di un prodotto lavorato e certificato. Il laminato, infatti, è un materiale davvero eccezionale, perché sa garantire una buona resistenza all'usura data dal tempo, dall'umidità e una notevole facilità di pulizia, con la possibilità di aggiungere trattamenti idrofughi e altre personalizzazioni. Puoi scegliere tra una vasta gamma di stili, finiture esterne e sfumature di tono, a costi accessibili per un ottimo rapporto qualità prezzo.
Porte in vetro e altre componenti metalliche
Un'altra soluzione di pregio per case dal tono elegante e ricercato possono essere le porte realizzate in ferro battuto o con altre componenti metalliche unite a vetrate, come nelle bellissime porte in stile francese. Hanno il vantaggio di donare una luce straordinaria alla tua casa, anche se hanno la pecca di non favorire la privacy. Per ovviare a questo inconveniente si può sempre optare per vetri smerigliati che oltre a consentire un ottimo filtraggio della luce danno agli ambienti una nota vintage e estetica.
Diversi sistemi di apertura
Naturalmente oltre al materiale di fabbricazione c'è anche da tenere in conto il sistema di apertura di una porta, cosa per nulla marginale. Si può scegliere la normale apertura a una sola anta o optare per altri metodi di apertura, magari meno consueti ma ugualmente funzionali.
Porte ad un'anta con apertura ordinaria
Sono le porte che vanno per la maggiore e che siamo soliti vedere generalmente nelle case che conosciamo: sono quelle costituite da una sola anta che si apre con la semplice azione di un braccio. Sono certamente pratiche e funzionali, che troverete in infiniti modelli, stili, colori, materiali e design. Avrete di certo l'imbarazzo della scelta! L'importante è che siano funzionali, di buona fattura, in grado di garantire gli standard basilari del comfort di una porta: come l'isolamento termico, acustico, la sicurezza e la praticità.
Porte scorrevoli a scomparsa: moderne ed estetiche
Le porte scorrevoli rappresentano la soluzione ideale per locali piccoli che non si possono permettere inutili sprechi di spazio. La porta infatti, una volta aperta, scompare all'interno del muro in un alloggio predisposto su misura, con un risultato molto estetico e di soddisfazione. Si può scegliere anche di creare una zona curva per recuperare il massimo dello spazio usufruibile. I fabbricatori di questo tipo di porte sono in grado di creare controtelai curvi per dividere efficacemente gli ambienti e ospitare la corrispettiva porta a scomparsa curvata del giusto raggio. Si tratta di una alternativa moderna e pensata per il massimo utilizzo dello spazio disponibile.
Porte a libro: tecnica salva spazio
Ottima trovata per spazi piccoli, le porte a libro rispondono perfettamente all'esigenza di occupare il minor spazio possibile, perché l'anta della porta, grazie a un sistema di cerniere, si ripiega su sé stessa rimanendo chiusa sul lato incardinato della porta. Si può anche scegliere ad esempio di ripiegare la porta di un terzo o della metà dell'anta stessa, dipende un po' dallo spazio che si ha a disposizione.
In conclusione per qualsiasi tipologia ci si orienti, il fattore da cui non si può mai prescindere nelle porte d'interni è la qualità. Una porta costruita con materiali di prima scelta si rivela nel tempo e solo utilizzandola ogni giorno ci si potrà rendere davvero conto del suo grado di resistenza e delle alte prestazioni che può offrire.
Leave a reply Cancel reply